FDT

Perimetria  Computerizzata   NON  convenzionale

L’FDT è un Perimetro Computerizzato che esegue esami topograficamente analoghi a quelli per lo studio della macula e dei 30 e 10° centrali della perimetria computerizzata convenzionale acromatica.

 

Come funziona l’FDT ?

 

L’FDT è praticamente rappresentato da uno schermo su cui vengono proiettati degli stimoli (non puntiformi come la Perimetria convenzionale) strutturati a barre e presentati con una bassa frequenza spaziale (barre larghe) e alta frequenza temporale variando il contrasto dello stimolo .

Questo tipo di segnale stimola selettivamente una popolazione limitata di cellule ganglionari M Magnocellulari (3-5% delle c. ganglionari retiniche)  che sono le prime a soffrire e perdere la loro funzione in caso di danno da glaucoma.

 

La misura di questa sensibilità espressa in numeri ed  in scala di grigi ci dà l’idea della funzionalità visiva dell’occhio studiato e della ampiezza e distribuzione di un eventuale danno legato soprattutto al Glaucoma

Indicazioni cliniche del Perimetro Computerizzato convenzionale ?

Questo tipo di Perimetro, stimolando selettivamente una popolazione limitata di cellule ganglionari Magnocellulari (rappresentanti il 3-5% delle c. ganglionari retiniche), ci segnala delle alterazioni perimetriche lì dove il Perimetro convenzionale è ancora normale in caso di danno da glaucoma.

 E’ scarsamente influenzata dalla presenza della cataratta ed è indipendente dalla correzione ottica

Come si svolge la Perimetria Computerizzata ?

 L’esecuzione è uguale alla Perimetria Computerizzata convenzionale con l’unica differenza che si esegue con i propri occhiali . La durata ed il controllo dell’Ortottista sono uguali.

 

 

 

 


Crea un sito gratis Webnode